Smaltimento carta e riciclo

Come tutti i rifiuti, la carta pone problema di smaltimento. La carta, però, è materiale riciclabile e può essere riutilizzata attraverso la sua trasformazione in carta da macero.

Il macero comporta grandi risparmi energetici, idrici, di legname ed anche economici rispetto alla distruzione della carta tramite incenerimento. Lo smaltimento della carta da macero ed il riciclo sono l’attività che negli anni hanno permesso a GV Macero di crescere e specializzarsi in questo settore fornendo un servizio completo e dedicato alle singole aziende, enti pubblici, centri di grande distribuzione organizzata, che hanno necessità di smaltire quantitativi di carta e cartone.

La raccolta della carta da macero viene organizzata in maniera sistematica ed in base alle esigenze specifiche del cliente, con attrezzatura moderna ed al passo con le nuove regole.

GV Macero opera prevalentemente a Bergamo e provincia, ma è in grado di estendere il servizio raccolta, trasporto e smaltimento carta e riciclo nelle provincie limitrofe (Brescia, Cremona, Mantova, Lodi, Monza Brianza) e, a seconda delle necessità, su tutto il territorio nazionale, grazie a una rete di fidati partners.

Approfondisci

Il Riciclaggio della carta: come funziona

Come tutti i rifiuti, la carta pone il problema dello smaltimento. La carta, però, è un materiale riciclabile e può essere riutilizzata attraverso la sua trasformazione in carta da macero. Il riciclo della carta parte sempre da una raccolta differenziata svolta dai cittadini in modo consapevole, così da prolungare la vita della cellulosa. Dopo esser stata raccolta e stoccata, si passa attraverso le fasi riciclo della carta. Tutto parte dal processo di selezione, durante il quale, vengono separate le fibre utilizzabili della carta da macero dalle scorie, come i residui di plastica e metallo. Di solito, il processo è meccanico anche se, per una selezione più accurata, facendo passare la carta su un nastro trasportatore, gli operatori manualmente la dividono per tipologie. Dopodichè, la carta viene pressata e legata in balle per essere inviata alle cartiere. I maceri, a questo punto, vengono gettati nei cosiddetti pulper grandi vasche di acqua calda dove, grazie al moto vorticoso provocato dalle pale rotanti, la carta viene spappolata per separarne le fibre. La poltiglia ottenuta viene sottoposta ad ulteriori trattamenti per eliminare i contaminanti ancora presenti. Il processo successivo è quello di disinchiostrazione per eliminare inchiostri o stampe ancora presenti, soprattutto se lo scopo è quello di ottenere una carta particolarmente bianca. Le fasi riciclo della carta proseguono in altrettanti processi di affinamento fino ad arrivare a separare, da scorie e impurità, la pasta di cellulosa. A questo punto del riciclo della carta, la cellulosa è tornata ad essere una materia prima pronta per essere riutilizzata. Il passaggio all’interno della macchina continua consente di stendere ed essiccare l’impasto, pressandolo attraverso dei rulli, e realizzare formati con spessori diversi di carta, che verrà reinserita nel mercato.

 Riciclaggio della carta in Italia: come siamo messi

In Italia, il riciclo della carta è la prima fonte di fibre della carta, andando a coprire il 60% della richiesta da parte dell’editoria e dell’industria di questo materiale. La cultura del riciclo della carta è ben permeata nella storia del nostro Paese, a partire dal Medioevo. Nel riciclo di carta, l’Italia è seconda solo alla Germania in Europa, con una percentuale del 90% annuo contro la media europea del 68,9%. Su 9 milioni di tonnellate di carta e cartone prodotti ogni anno in Italia, più della metà è ricavata utilizzando il macero che proviene dalla raccolta differenziata. Circa l’85% di carta consumata sul suolo nazionale viene utilizzata, quando proviene da macero, per ricavare imballaggi. Il settore non conosce crisi. La filiera del riciclo di carta e cartone non risente della mancanza di materia prima, al contrario di tante altre aziende colpite da immobilità. 

Riciclaggio della carta e impatto ambientale

I benefici più rilevanti, però, sono quelli ambientali: nell’ultimo decennio, grazie al processo di separazione di carta e cartone dagli altri rifiuti, si è evitata la costruzione di ben 222 discariche, risparmiando così l’emissione di 10,2 milioni di tonnellate di gas serra. Il riciclo di una tonnellata di carta e cartone consente il risparmio di 2 tonnellate di CO2. Il riciclo della carta permette di ridurre a metà le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera rispetto a quelle derivanti dalla produzione di carta a partire dalle fibre di legno. Per produrre una tonnellata di carta, a partire da cellulosa vergine, vengono consumati circa 440 mila litri d’acqua e un quantitativo di energia pari a 7.600 kW di elettricità. Con il riciclo della carta l’energia di lavorazione si riduce di due terzi e la quantità d’acqua implicata nelle fasi di riciclo della carta è pari a soli 1.800 litri.  Lo smaltimento della carta da macero ed il riciclo della carta sono attività che, negli anni, hanno permesso a GVM di crescere e specializzarsi in questo settore, fornendo un servizio completo e dedicato alle singole aziende, enti pubblici, centri di grande distribuzione organizzata, che hanno necessità di smaltire quantitativi di carta e cartone. La raccolta della carta da macero viene organizzata in maniera sistematica ed in base alle esigenze specifiche del cliente, con attrezzatura moderna ed al passo con le nuove regole. GVM opera prevalentemente a Bergamo e provincia, ma è in grado di estendere il servizio di raccolta, trasporto, smaltimento carta e riciclo della carta nelle provincie limitrofe (Brescia, Cremona, Mantova, Lodi, Monza Brianza) e, a seconda delle necessità, su tutto il territorio nazionale, grazie a una rete di fidati partners.  

Riciclo carta archivio bianco

Waste paper recycling

Riciclo carta bianco in balle

Waste paper recycling

Riciclo carta e cartone in balle

Waste paper recycling

Riciclo carta - vista magazzino dall' alto

Vista magazzino dall’ alto

Riciclo carta - magazzino

Magazzino

Riciclo carta - rampa di carico carta

Rampa di carico carta

Riciclo carta - rampa di carico selezione a mano

Rampa di carico selezione a mano

Riciclo carta - Rampa di pressatura bianco

Rampa di pressatura bianco

Riciclo carta - scarico press container

Scarico press container

Riciclo carta - sfuso da desinchiostrare

Sfuso da desinchiostrare

Riciclo carta - presse di cartone

Presse di cartone

Riciclo carta - scarico press container

Scarico press container

Informazioni Smaltimento carta e riciclo

    * Autorizzo il trattamento dei dati a norma di legge
    Tutti i campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori